SCIARE vie dell'Etna

Si parla spesso della devastazione dell'uomo sull'ambiente, della necessità di vivere in armonia con la natura, qui invece si racconta della forza devastante della natura sull'uomo, come di un big bang circoscritto in un luogo di cui l'essere umano può solo essere spettatore passivo, uno spettacolo "terrificante e meraviglioso" a cui può solo adattarsi. Una sottomessa simbiosi col vulcano permette all'immaginazione delle persone di viaggiare e creare racconti sulla potenza della "Muntagna": potenza naturalistica e potenza immaginifica procedono insieme in storie di un tempo eterno che attraversano i miti antichi, come Polifemo innamorato raccontato con la lingua del popolo, racconti medievali di streghe, inquisizione in cui sacro e profano convivono, vicende di fabbri che nel segreto delle loro officine per lavorare il ferro si trasformavano in antiche divinità accompagnate solo da animali magici.Storie senza tempo di eruzioni a cui gli uomini offrono preghiere e penitenze; in cambio ricevono dolore e silenzio, sempre meglio della luce del fuoco che divora ogni cosa. I racconti dell'Etna nascono dall'incontro del suono della tradizione del cunto con il rock, della capacità immaginifica degli antichi cuntisti con la psichedelia degli anni 70, della roccia che si alza verso l'alto con il cielo che si piega superbo, della volta celeste con le profondità sotterranee. Racconti visionari che uniscono la potenza della montagna, qualcosa di antico che affonda nei millenni, alle sonorità di una musicalità vitale, possente, che si fonda su un ritmo magmatico che rappresenta il battito di questo luogo: denso, liquido, incostante, inquieto.

Etna è uno spettacolo frutto di una ricerca tra i paesini alle pendici del vulcano, un lavoro di memoria che si presenta con un linguaggio contemporaneo, la parola, il ritmo, la capacità immaginifica si fanno ricerca e rinnovamento di un'arte antica e semplice, espressione di un teatro povero basato sul respiro che il raccontatore condivide con chi ascolta, un respiro ora di fuoco come un fiume di lava, ora freddo come le notti lunari da "Muntagna"

"Spettacolo com' è 'dato vederne una volta sola nella vita "Alexis de Tocqueville

A proposito dello spettacolo ETNA-storie popolari alle pendici del vulcano  (2010)

© 2020 Viaggiatore Franco, Viale Marconi 10, 00156 Roma
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia